Ospitalita

Natura, Relax e Sapori sulle dolci colline dei Nebrodi

Ospitalità

L’azienda agrituristica Il Daino ha un’estensione di 200 ettari, si trova a San Piero Patti (ME) in collina a mt. 630 s.l.m. ai confini del Parco dei Nebrodi a pochi minuti dalle splendide spiagge siciliane che guardano l’arcipelago eoliano .

La sua posizione geografica costituisce la base ideale per chi, amando il silenzio, il relax e la natura incontaminata dei monti Nebrodi, vuole visitare la parte centrale ed orientale della Sicilia e le sue principali mete turistiche, senza trascurare il piacere della buona tavola e dei piatti tipici siciliani realizzati con maestria utilizzando i nostri prodotti biologici coltivati e le carni genuine dei nostri allevamenti.

La parte edificata è costituita da una elegante e raffinata dimora di fine ‘700 composta da più unità abitative distaccate fra di loro. Le camere eleganti e comode, la grande piscina, la ampia sala ristorante al coperto ed all’aperto, la sala convegni, la cura dei servizi, il relax di un agriturismo dotato di un percorso (link ad image mappa) che consente ad adulti e bambini di visitare e conoscere flora e fauna anche allo stato brado straordinariamente e perfettamente adattata all’interno delle vaste aree e laghetti del nostro agriturismo immerso nel contesto dei profumi dei boschi e dei colori tipici dei Nebrodi che favorisce anche la organizzazione di wedding, eventi e banchetti curati nei minimi particolari per la massima soddisfazione dei nostri clienti.

Le coltivazioni rigorosamente biologiche sono varie e comprendono: 24 ettari di noccioleto, 25 ettari di uliveto da cui si ricava un ottimo olio nel frantoio aziendale con spremitura a freddo; 3 ettari di vigneto che dà vita ad ottimo vino rosso; 15 ettari di castagneto, 3 ettari di noceto, 2 ettari di agrumeto, 1 ettaro di orto e vivaio, 29 ettari di bosco, 95 ettari di pascolo, seminativo e foraggero oltre l’allevamento di ovini, struzzi, maiali, animali di bassa corte, cavalli e daini.

Camere

Elegante e raffinata dimora di fine ‘700 composta da più unità abitative distaccate fra di loro affacciata sulle colline del Parco dei Nebrodi.

L’abbiamo ristrutturata con cura ed amore, nel rispetto della struttura originale, riutilizzando e valorizzando i materiali presenti per ritrovare l’atmosfera ed il romanticismo di questa antiche strutture.

Le spesse, antiche mura vi offrono un piacevole fresco estivo ed un confortevole tepore nelle sere d’inverno, i grandi terrazzi, una magnifica vista sulle colline e sullo splendido mare che guarda alle isole Eolie, grandi spazi ed il relax nel verde. E all’interno gli ambienti ed alcuni arredi, tutti recuperati, danno un fascino particolare alle camere, salottini e bagni. I pavimenti di alcune camere sono in cotto siciliano antico altri in legno.

I bagni, pensati per il relax, sono arredati con spaziose docce; lo stile antico è valorizzato da decori, lampade e quadri.

Gli appartamenti hanno dimensioni varie, vi sono monovani o bivani, per un massimo di 50 posti letto. Sono disponibili anche camere attrezzate per disabili.
Tutte le camere dispongono di:

  • Aria condizionata (air conditioning);
  • telefono (phone);
  • televisore (TV);
  • frigobar (minibar) – servizio extra;
  • Bagno in camera con doccia;
  • Internet free;

Ristorante

Proponiamo una cucina tradizionale, semplice, genuina, ricca di primizie di stagionalità, scegliamo personalmente le materie prime del luogo puntando sulla genuinità dei nostri prodotti a Km0.

Nel nostro menù troverete antipasti tipici con prodotti di nostra produzione e del territorio , formaggi e provole dei Nebrodi, erbe e verdure delle nostre montagne, ma anche il rinomato suino nero dei Nebrodi, piatti esclusivi preparati con la pregiata carne dei nostri daini, arrosti e ricette con carni ovine e suine, preparati vari a base di carni, polli e selvaggina, ottimo olio extravergine di oliva e vino di vitigni autoctoni di nostra produzione.

I piatti del nostro ristorante in alcuni periodi dell’anno possono essere (solo su prenotazione) anche alla carta e vengono modificati in base alle stagioni, preferendo appunto i prodotti del momento.

I menù a base di carne e/o di pesce della banchettistica vengono valutati e composti insieme ai clienti , per accontentare le loro richieste ed esigenze, in base al tipo di cerimonia e di budget disponibile.

La cantina dei vini viene valutata ogni inizio di stagione in base alle annate, senza perdere d’occhio le novità. In particolar modo viene dato spazio alle cantine siciliane, che stanno ottenendo successo in tutta Italia e nel mondo.

Menu Speciale della Domenica 

(GRADITA PRENOTAZIONE)

Disponibilità posti Ristorante | Prenota il Tuo tavolo

Consenso ai sensi della legge 196/2003
[wpgdprc "Utilizzando questo form autorizzi il sito www.ildaino.com a memorizzare i tuoi dati all'interno del nostro sistema,per poter gestire le eventuali richieste inoltrate tramite email."]

[recaptcha]

La richiesta di disponibilità per prenotazione posti RISTORANTE non prevede alcun impegno reciproco. La risposta alle richiesta di disponibilità avverrà, tranne casi eccezionali, entro le 72 ore seguenti la richiesta, a mezzo posta elettronica oppure telefonicamente. Pertanto, l’invio della semplice richiesta di disponibilità NON COSTITUISCE PRENOTAZIONE. Solo dopo l'avvenuta ricezione della conferma scritta da parte dell’Agriturismo Il Daino della disponibilità di posti ristorante per il periodo richiesto sarà possibile per il cliente confermare la prenotazione come da accordi.

Sala Meeting

Capienza massima (posti a sedere): 50 persone  Attrezzature disponibili:

  • Proiettore diapositive;
  • Lavagna luminosa;
  • Schermo Amplificazione;
  • Cavalletto;

Agriturismo Il Daino mette a disposizione la propria sala meeting per eventi aziendali, meeting, conferenze e convegni.

Servizi ed Attività

Area Giochi attrezzata bambini
disponiamo di una area per i bimbi appositamente allestita ed attrezzata con giochi e divertimenti, per intrattenere i più piccoli, garantendo a tutta la famiglia momenti di relax e divertimento.
La zona è attrezzata all’esterno con uno spazio per i giochi dei bambini e offre un ulteriore spazio di relax per gli ospiti con aree attrezzate dove poter portare in assoluta tranquillità e sicurezza i bambini e creare luoghi di incontro per i piccoli e i loro accompagnatori.

Visita azienda con guida e/o interprete (su prenotazione)
Nell’immensa proprietà (200 ettari) che ospita numerose specie di animali daini, struzzi, cavalli, asini, pavoni, ovini, suini, anatre, oche, cigni, volatili ed animali di bassa corte e svariati tipi di flora e coltivazioni, è possibile richiedere di effettuare visite guidate secondo un percorso (link ad image mappa) che consente ad adulti e bambini di visitare e conoscere flora e fauna anche allo stato brado straordinariamente e perfettamente adattata all’interno delle vaste aree e laghetti della nostra struttura.

Maneggio per Adulti e Bambini / Passeggiate a cavallo (su prenotazione / a pagamento)
Giri maneggio o vere e proprie escursioni in azienda e fuori.

Escursioni (su prenotazione / a pagamento)
Etna, Parco dei Nebrodi, Eolie, altre destinazioni ecc … (barca a vela con skipper, fuoristrada con conducente, bus navetta con conducente)

Trekking (su prenotazione / a pagamento)
Per i più sportivi organizziamo anche escursioni e trekking alla scoperta della natura e del territorio.

Tiro con arco
Noleggio attrezzature (su prenotazione / a pagamento)

L’agriturismo dispone di apposite aree presso le quali poter svolgere la attività ludico sportiva.

Mountain bike noleggio giornaliero (su prenotazione / a pagamento)
Noleggiamo biciclette mountain bike con le quali i nostri ospiti potranno svolgere la attività di escursioni e passeggiate all’interno ed all’esterno della struttura

Corsi didattici per bambini ed adulti (su prenotazione / a pagamento)
Il Daino Agriturismo, oltre la fattoria didattica, offre su richiesta la possibilità di programmare dei corsi didattici appositamente programmati per bambini ed adulti per conoscere aspetti specifici e stagionali delle attività agricole di allevamento e di trasformazione dei prodotti.

Itinerari, natura e cultura

Parco dei nebrodi
Il Parco regionale dei Nebrodi, istituito il 4 agosto 1993, con i suoi quasi 86.000 ha di superficie è la più grande area naturale protetta della Sicilia.

I Nebrodi, insieme alle Madonie ad ovest e ai Peloritani ad est, costituiscono l’Appennino siculo. Essi s’affacciano, a nord, direttamente sul Mar Tirreno, mentre il loro limite meridionale è segnato dall’Etna, in particolare dal fiume Alcantara e dall’alto corso del Simeto.
Notevole è la escursione altimetrica, che da poche decine di metri sul livello del mare raggiunge la quota massima di 1847 metri di Monte Soro. Altri rilievi da segnalare sono la Serra del Re (1754 metri), Pizzo Fau (1686 metri) e Serra Pignataro (1661 metri).
Gli elementi principali che più fortemente caratterizzano il paesaggio naturale dei Nebrodi sono l’asimmetria dei vari versanti, la diversità di modellazione dei rilievi, la ricchissima vegetazione e gli ambienti umidi.

Per altre informazioni:
https://it.wikipedia.org/wiki/Parco_dei_Nebrodi

Parco dell’Etna
L’Etna (Mungibeddu o ‘a Muntagna in siciliano) è un complesso vulcanico siciliano originatosi nel Quaternario e rappresenta il vulcano attivo terrestre[1] più alto della Placca euroasiatica[2][3]. Le sue frequenti eruzioni nel corso della storia hanno modificato, a volte anche profondamente, il paesaggio circostante, arrivando più volte a minacciare le popolazioni che nei millenni si sono insediate intorno ad esso

Il 21 giugno 2013 la XXXVII sessione del Comitato UNESCO, riunitasi a Phnom Penh in Cambogia, ha inserito il Monte Etna nell’elenco dei beni costituenti il Patrimonio dell’umanità.

Per altre informazioni:
https://it.wikipedia.org/wiki/Parco_dell’Etna

Montalbano Elicona
Montalbano Elicona si trova in provincia di Messina nell’entroterra del Golfo di Patti. A questo borgo è stato assegnato il titolo di Borgo dei borghi: è il borgo più bello d’Italia 2015. Il riconoscimento è stato attribuito nel corso della trasmissione di Rai Tre Alle falde del Kilimangiaro.

Il paese di Montalbano Elicona ha vinto la competizione che ha messo in gara prima 40, poi 20 realtà locali, con l’eliminazione diretta decretata dal televoto degli spettatori. Tra i venti finalisti, uno per ogni regione d’Italia, è stato scelto il comune siciliano.

Per altre informazioni:
https://it.wikipedia.org/wiki/Montalbano_Elicona

 

Tholos di San Piero Patti (itinerario)
L’Itinerario delle Tholos è un percorso intercomunale che conduce alla visita di tipiche costruzioni rurali molto piccole, dette cubburi o casotti. A livello architettonico si tratta di manufatti costruiti con pietre concentriche che si chiudono in alto con una pseudocupola, quindi di struttura simile alle Tholos della civiltà Minoico-Micenea. Ne troviamo disseminati a centinaia tra i comuni di Raccuja, Floresta, San Piero Patti e Montalbano Elicona. Quelle situate nel territorio di San Piero si trovano nelle zona di Taffuri e Polverello, poco distanti dalla strada provinciale 122.

Per altre informazioni:
https://sanpieropatti.wordpress.com/itinerario-delle-tholos/

 

Megaliti dell’Argimusco

L’Argimusco è un altopiano che si trova in Sicilia, poco a nord dell’Etna, all’incirca al confine tra i monti Nebrodi e i Peloritani, ed è diviso amministrativamente tra i comuni di Montalbano Elicona, Tripi (che sorge sul sito dell’antica Abacaenum) e Roccella Valdemone. L’altopiano è molto panoramico in quanto si possono ammirare da vicino l’Etna, le isole Eolie, le curiose montagne Rocca Salvatesta e Montagna di Vernà, capo Tindari, capo Calavà e capo Milazzo.

In questa zona sorgono numerosi roccioni di arenaria quarzosa modellati in forma curiosa e suggestiva. La tradizione popolare[senza fonte] ha identificato questi megaliti, con l’opera di popolazioni preistoriche: antichi menhir e quasi irriconoscibili dolmen. I geomorfologi e gli archeologi propendono piuttosto[senza fonte] per l’origine assolutamente naturale di queste forme, dovute in particolare all’erosione eolica.

Per altre informazioni:
https://it.wikipedia.org/wiki/Altopiano_dell’Argimusco

Santo Stefano di Camastra
Santo Stefano di Camastra (Santu Stèfanu di Camastra in siciliano) è un comune italiano di 4.563 abitanti della Città metropolitana di Messina in Sicilia.

È un comune del Parco dei Nebrodi distante 100 km da Palermo e 130 km da Messina, quasi al confine con la provincia di Palermo.
È noto per la produzione di ceramiche artistiche e di terrecotte, ma produce inoltre olive, agrumi, ortaggi, legname e sughero. È praticata anche la pastorizia di ovini, bovini, caprini, equini, suini. Essendo un paese sul mare è praticata pure la pesca. In più è presente una zona industriale con varie industrie oltre quelle di ceramica.

Per altre informazioni:
https://it.wikipedia.org/wiki/Santo_Stefano_di_Camastra

 

La Grotta di San Teodoro

La grotta di San Teodoro si apre a 140 metri sul livello del mare sulla parte rocciosa del pizzo Castellaro, propaggine settentrionale dell’imponente monte San Fratello, a circa 2 km a sud-est del centro abitato di Acquedolci (ME). Deve questo nome ai monaci Basiliani che intorno al mille si rifugiarono al suo interno, in fuga dall’oriente iconoclasta.

La grotta, formatasi in seguito ad un fenomeno carsico verificatosi all’incirca otto-dieci milioni di anni fa, conserva una documentazione molto ricca e molto importante della storia della Sicilia, in termini di popolamenti di animali, ormai estinti, e di resti dell’uomo preistorico.

Per altre informazioni:
https://it.wikipedia.org/wiki/Grotta_di_San_Teodoro

 

Tindari

Tìndari (Τύνδαρις in greco antico) è una frazione di Patti, comune italiano della provincia di Messina in Sicilia.Tindari è situata su un promontorio dei monti Nebrodi che si sporge, da un’altezza di 268 m, a picco sul mar Tirreno e sulla Riserva naturale orientata dei laghetti di Marinello. Ci si arriva prendendo l’uscita del casello di Patti o di Falcone (percorso più breve).

Il Santuario di Tindari si trova all’estremità orientale del promontorio, a strapiombo sul mare, in corrispondenza dell’antica acropoli, dove una piccola chiesa era stata costruita sui resti della città abbandonata. La statua della Madonna Nera, scolpita in legno di cedro, vi è collocata in epoca imprecisata, forse giunta qui dall’Oriente in seguito al fenomeno dell’iconoclastia, nell’VIII-IX secolo.

Per altre informazioni:
https://it.wikipedia.org/wiki/Santuario_di_Tindari

News

Archivio News

Prodotti

Produzioni aziendali rigorosamente biologiche, garantite e certificate da Suolo e Salute sono:

Nocciole – Noci – Castagne – Ortaggi – Agrumi – Olio (da spremitura a freddo) – Vino – Conserve – Sottolio – Sottaceto – Salsa di pomodoro – Pomodori Pelati – Marmellate – Salumi di daino – Salumi di maiale